Paese d'origine
Russia Settentrionale e Siberia Patrocinio Unione dei Paesi Nordici/NK
Classificazione
F.C.I. n° 212
Gruppo 5: Cani di tipo spitz e di tipo primitivo
Sezione 1: Cani nordici da slitta
Utilizzo
Cane da tiro per le slitte,cane da compagnia
Aspetto generale
Spitz artico di media taglia dall’aspetto elegante dal bianco mantello. Dimostra immediatamente la sua origine nordica , trasmette un espressione di forza e resistenza, assieme ad una grazia innata,ed esprime allo stesso tempo sicurezza e dignità. Caratteristica l’espressione del viso comunemente detta “ sorriso del Samoiedo” dovuta alla combinazione della forma e della posizione dell'occhio e della commessura delle labbra leggermente retratta. In questa razza è evidente il dimorfismo sessuale. Il Samoiedo è un cane inscritto in un quadrato,lo standard specifica che la lunghezza del corpo può superare l’altezza al garrese massimo per il 5 %.Inoltre l’altezza del tronco è leggermente inferiore alla metà dell’altezza al garrese. Infine la lunghezza del cranio deve essere quasi uguale a quella del muso.
Caratteristiche e Attitudini
Il Samoiedo è un cane sempre vigile e attento, socievole con gli esseri umani, mai timido né aggressivo. Usato in origine come cane per la custodia delle renne, svolgeva anche un discreto compito di cane da guardia in qualità di avvisatore rimanendo sempre docile ed affettuoso. Come tutti i cani nordici ha un carattere abbastanza indipendente. Nato per lavorare in zone dal clima artico e in condizioni difficilissime viene utilizzato per le gare con le slitte, e per il suo carattere molto docile sa essere un buon cane da compagnia.
La storia
Cane originario della Siberia,deve il suo nome alle popolazioni nomadi dei Samoiedi che allevavano questo cane e lo utilizzavano per la custodia delle greggi di renne e per la caccia. Questi cani per la mitezza del loro carattere erano soliti condividere i ricoveri assieme ai padroni fornendo una dolce e morbida fonte di calore. Utilizzati come mezzo di locomozione dai primi esploratori polari, giunsero in Europa sul finire del 1800. L’esploratore e zoologo inglese E. K. Scott dopo un viaggio presso le popolazioni samoiede introdusse alcuni esemplari in Inghilterra nel 1889 e da quei cani si inizio il lavoro di selezione che ha portato agli odierni Samoiedi. Gli inglesi stabilirono il primo standard di razza nel 1909, successivamente la paternità della razza è passata alla Russia del Nord e alla Siberia.
Testa
La testa forte e cuneiforme.
Il cranio leggermente convesso se visto di fronte o di profilo. Più largo fra le orecchie. Il solco frontale leggermente visibile fra gli occhi.
Lo stop nettamente marcato, ma senza eccesso
La canna nasale: dritta.
Il tartufo molto sviluppato e di preferenza nero. In certe epoche dell'anno, la pigmentazione può diminuire formando il " tartufo da neve "; tuttavia i bordi devono sempre essere di colore scuro.
Il muso è forte e alto, deve essere quasi come la lunghezza del cranio, si assottiglia progressivamente verso il tartufo.
Le labbra ben aderenti, nere e molto spesse. La commessura leggermente rialzata in modo da formare il caratteristico " sorriso del Samoiedo ".
Le mascelle sono forti.
La dentatura regolare e completa presenta chiusura a forbice.
Gli occhi di colore bruno scuro, bene infossati fra le orbite,sono piuttosto distanziati, un poco obliqui, a forma di mandorla. L'espressione è " sorridente ", gentile, sveglia e intelligente. Il bordo delle palpebre è nero.
Le orecchie sono dritte, piuttosto piccole, spesse, triangolari e leggermente arrotondate alla estremità. Devono essere mobili, attaccate alte. A causa della larghezza del cranio, sono piuttosto distanziate.
Collo
I collo robusto, di lunghezza media e portato rialzato.
Tronco
Il corpo del Samoiedo è inscritto in un quadrato,si presenta compatto,robusto e muscoloso. La lunghezza del tronco può superare l’altezza al garrese massimo per il 5%.
Il dorso di lunghezza media, muscoloso e dritto. Leggermente più lungo nella femmina rispetto al maschio.
Il garrese ben marcato.
La groppa forte, muscolosa e inclinata leggermente.
La regione lombare corta e molto muscolosa.
Il petto largo e ben disceso raggiunge quasi l'altezza dei gomiti. Le costole ben cerchiate.
La linea inferiore è moderatamente retratta.
Coda
Attaccata molto alta. Quando il cane è sveglio o in azione, viene portata ricurva verso l'alto e davanti a partire dalla base, sul dorso e sui fianchi, ma a riposo di solito è tenuta pendente e raggiunge in lunghezza il garretto.
Arti
Gli arti anteriori molto muscolosi , ben posizionati e dotati di una forte ossatura. Visti di fronte sono dritti e paralleli.
La spalla lunga,obliqua e ben attaccata al torace.
Il braccio della lunghezza della spalla.
Il gomito aderente al corpo.
Il metacarpo leggermente obliquo.
Gli arti posteriori visti da dietro sono dritti,paralleli e molto muscolosi.
La grassella è ben angolata.
La coscia di lunghezza media, molto larga e muscolosa.
Il garretto piuttosto basso e ben angolato.
I metatarsi sono corti, forti, verticali e paralleli.
I piedi di forma ovale, con dita lunghe, flessibili, ben arcuate e non troppo serrate. I cuscinetti plantari con lunghi dita flessibili e ben dirette verso l'avanti. Dita arcuate e leggermente divaricate. I cuscinetti plantari elastici. Gli speroni se presenti vanno asportati.
Andature
Il Samoiedo presenta un’andatura potente, sciolta, apparentemente facile con buone falcate. Buona estensione degli anteriori e buona spinta dei posteriori.
Mantello
Il mantello è pesante,abbondante,folto,morbido e fitto. Il pelo del Samoiedo è doppio. Il sottopelo è corto,soffice,spesso e compatto. Il pelo di copertura è più lungo, dritto e duro. Il pelo soprattutto nel maschio deve formare un collare attorno al collo e alle spalle. Sulla testa e faccia anteriore degli arti, il pelo è corto e liscio. Sulla parte esterna delle orecchie, il pelo è corto, dritto e soffice. La parte interna delle orecchie deve essere ben fornita di pelo. Nella parte posteriore delle cosce forma una coulotte. E’ presente un pelo di protezione molto folto fra gli spazi interdigitali. La coda deve essere coperta da pelo abbondante. Il mantello di copertura corretto deve avere sempre un tipico aspetto brillante.
I colori ammessi nel Samoiedo sono: bianco puro, crema o bianco e biscotto (il colore del fondo deve essere bianco con qualche macchia color biscotto). Non deve mai dare l'impressione di essere beige
Taglia
L’altezza al garrese va da 54 a 60 cm nel maschio e da 50 a 56 cm nella femmina.
Peso
Il peso, seppur non indicato nello standard, può variare da 20 a 30 Kg nel maschio e da 17 a 25 Kg nella femmina.
Difetti
Ogni scarto da quanto sopra deve essere considerato un difetto da penalizzare in funzione della sua gravità:
- Difetti visibili di costituzione
- Ossatura leggera
- Caratteri sessuali invertiti
- Chiusura a tenaglia
- Occhi gialli
- Orecchie molli
- Coda che forma un doppio ricciolo
- Cane basso sugli arti
- Arti molto arcuati; garretti vaccini
- Pelo ondulato o molto corto su tutto il corpo; pelo molle , lungo; pelo cadente
- Carattere diffidente
Difetti gravi
- Zona nettamente depigmentate sul bordo delle palpebre o sulle labbra
Difetti eliminatori
- Occhi blu o di colori differenti
- Prognatismo superiore o inferiore
- Orecchie tenute non dritte
- Colori fuori standard
- Carattere timido o aggressivo
N.B. I maschi devono avere i testicoli di aspetto normale completamente discesi nello scroto.